Come diversificare i tuoi investimenti e iniziare a vivere

Le informazioni fornite non costituiscono un consiglio di investimento.
La diversificazione è il tuo salvagente in caso di perdite. I trader con portafogli bilanciati tendono ad essere più sicuri riguardo ai propri fallimenti, a gestire meglio i rischi ed evitare drammatiche mancanze di fondi. Tuttavia, il salvagente può solo tenerti a galla, ma non salvarti. La diversificazione da sola non garantisce che non perderai mai più denaro o che guadagnerai una fortuna in un anno. Essa funziona più come uno scudo, un airbag personale che può attenuare qualsiasi colpo di sfortuna, non farti saltare i nervi e farti sentire al un po’ più al sicuro.
L’idea alla base della diversificazione è quella di non mettere tutte le uova nello stesso paniere, ossia scegliere un insieme di asset che reagiscono in modo diverso durante gli stessi eventi economici. Creando un portafoglio intelligente e vario anche la parola recessione perderà la sua connotazione negativa una volta per tutte. La recessione, infatti, non è necessariamente negativa per tutti gli asset.
Ok, ci piace fare le cose passo per passo e organizzare le informazioni. Andiamo per ordine.

1. Crea un piano di investimento
Innanzitutto, sii fedele a te stesso e ragionevole nel determinare quanti soldi puoi permetterti di investire. Di solito si tratta di un importo aggiuntivo oltre ai risparmi di emergenza e al tuo reddito mensile. Inoltre, decidi se vuoi che i tuoi investimenti siano accessibili o desideri metterli da parte per un po’ di tempo.
Tenendo presente queste informazioni, definisci il tuo obiettivo. Vuoi una nuova auto o vuoi andare in pensione a quarant’anni? Imposta un intervallo temporale per il tuo obiettivo. Questo parametro è fondamentale per la scelta degli asset: alcuni sono più rischiosi ma con una maggiore opportunità di rendimento, mentre altri sono più prudenti e stabili. Non dimenticare di valutare quanto sei tollerante al rischio!

2. Scegli i tuoi strumenti
Ogni giorno ricevi segnali contrastanti che ti confondono sempre di più. Quali strumenti di trading scegliere? Come non impazzire monitorando le prestazioni di ciascuno di essi sul mercato? È possibile analizzare tutti gli asset che negozi?
FBS ha ciò che fa per te. L’app FBS Area personale mobile è stata pensata per coloro che possiedono portafogli bilanciati. Ecco perché:
- Accedi a tutti i tuoi conti e agli strumenti che usi tramite un unico login. Non hai bisogno di aprire più finestre o distrarti. Tutti i tuoi asset sono con te 24/7 e puoi raggiungerli ovunque tu sia nel mondo.
- Tieni traccia della cronologia di tutte le tue transazioni e analizza il comportamento di un certo asset in determinate condizioni di mercato.
- Decidi se un determinato asset è adatto per la tua strategia di trading con l’aiuto di statistiche personali per strumento. Se lo è, migliorerai la tua tattica. Se non lo è, potrai riequilibrare l’elenco degli asset per ridurre al minimo le dinamiche negative.
- L’interfaccia semplice ti farà risparmiare minuti preziosi. Usa il tempo guadagnato per rispondere ai segnali del mercato volatile.

3. Diversifica gli asset
Con un piano di investimenti dettagliato a portata di mano e uno strumento affidabile per la diversificazione potrai accumulare un mix di vari asset che soddisfano le tue esigenze e desideri.
Gli esperti consigliano di avere almeno quattro delle seguenti classi di investimento:
Classe | Rischio | Descrizione |
Azioni USA | Medio |
Le azioni USA sono considerate un elemento essenziale di un portafoglio diversificato. Hanno buoni rendimenti a lungo termine. Seleziona le azioni di società di settori diversi per far funzionare il portafoglio nonostante le tendenze dei vari settori e la volatilità economica. Le sfere più popolari al momento sono: energia, finanze, materiali, informatica, beni di consumo discrezionali, assistenza sanitaria, proprietà immobiliari, ecc. Se le azioni non rientrano nella tua sfera di competenza, non acquistarle. |
Investimenti a breve termine (FX, commodity) | Imprevedibile |
Le valute FX sono asset a breve termine fatti per essere negoziati, non posseduti a lungo. Sono un asset indispensabile nell’attuale contesto politico ed economico instabile. Se, ad esempio, inizi a perdere fiducia nell’USD e temi che il suo valore possa calare a breve, acquista un’altra valuta che ritieni più stabile e che abbia un potenziale di crescita. Possedere diverse valute ti permette di stare al sicuro poiché quando una valuta cala, un’altra aumenta: sono interconnesse. Le commodity sono molto sensibili agli eventi globali e locali connessi a economia, politica e persino cambiamenti climatici. Per questo motivo il mercato è piuttosto volatile. Il momento migliore per investire nelle commodity è quando il tasso di inflazione è elevato o in caso di deficit/eccesso di un determinato bene. Gli esperti consigliano di non includere più del 5% di questo asset nel proprio portafoglio diversificato. |
Indici | Relativamente basso |
Acquistando il simbolo azionario di un indice diversifichi i tuoi fondi tra le società rappresentate da questo indice. È la scelta giusta per coloro che desiderano dedicare il minimo tempo al controllo e al riequilibrio del proprio portafoglio di investimenti. |
Denaro contante | Basso |
Tenere i soldi in banca o sotto il materasso è il modo più semplice e meno rischioso di investire. Tuttavia, i guadagni sono estremamente bassi o pari a zero. In più, il potere d’acquisto del denaro contante si indebolisce nel tempo. |
4. Bilancia il tuo portafoglio
Non essere mai soddisfatto al 100% del tuo set attuale di asset. Nel tempo sia i tuoi obiettivi che la situazione globale generale potrebbero cambiare. Sii pronto a ridistribuire gli investimenti per soddisfare al meglio le tue esigenze. Non avere paura di aver sbagliato la prima allocazione, sii pronto a riequilibrare il tuo portafoglio in caso di bisogno.
5. Evita decisioni di investimento sbagliate
- Non investire in asset che non comprendi.
- Non diventerai ricco come un re con un investimento di soli 500$ in un breve periodo. Chiunque ti prometta una cosa del genere è una persona pericolosa e bugiarda. Non ti fidare.
- Le opzioni binarie e le piramidi finanziarie sono un NO.
- La diversificazione funziona meglio se applicata a strategie a lungo termine. Pianifica meglio e osserva il quadro generale.
- Di più non sempre è meglio. Tieni nel tuo portafoglio una quantità gestibile di asset, circa 20. Troppe scelte possono essere travolgenti e annullare tutti i tuoi punti di forza facendoti fallire in tutti i tuoi strumenti. Ricorda di diversificare all’interno di un asset: acquista, ad esempio, azioni di diversi settori. Mantieni il tuo portafoglio semplice e produttivo in modo da stressarti di meno.
- Inizia a investire il prima possibile. Se inizi a fare esperienza nel mercato già da giovane avrai più possibilità di rischiare, perdere, imparare, immergerti nel campo finanziario e trarne vantaggio.
Quando scegli la strategia di investimento e l’allocazione degli asset la tua età ha un ruolo importante. Più sei vecchio, meno azioni ti consigliamo di possedere. Puoi provare ad applicare una semplice formula: 100 — la tua età = % delle azioni da acquistare. Ad esempio, a 36 anni, puoi permetterti di possedere il 64% di azioni. Warren Buffet, un investitore di fama mondiale offre un approccio alternativo: investire il 90% nell’indice S&P e il 10% in titoli di stato.
Non affidarti ciecamente ai consigli che ricevi: analizza i tuoi obiettivi, affidati al tuo piano di investimento e prendi in considerazione età, rischio e le tue attuali possibilità finanziarie.

Conclusione
La diversificazione può essere eccellente per i tuoi investimenti se non esageri. Poiché i nostri clienti non sono giocatori d’azzardo, gli chiediamo di essere ragionevoli e precisi nella scelta delle classi di asset per il loro portafoglio e nell’allocazione degli asset all’interno di una classe.
Concentrati sulla diversificazione del portafoglio con varie valute, indici e metalli. Utilizza l’Area personale mobile di FBS per analizzare le prestazioni di tutti i tuoi asset e non perdere gli eventi che influenzano il mercato.
Investimenti diversificati possono portare un equilibrio tra stabilità e crescita potenziale, ma non ti garantiranno di evitare perdite o diventare ricco. Diversifica i tuoi asset per sviluppare l’autodisciplina, conservare la fiducia nel mercato ed evitare la paura di fallimenti.