La psicologia del trading in azione

Scommettiamo che ti piace sentirti al sicuro e protetto dai problemi del mondo. Vorresti stare rannicchiato in una comoda poltrona e avere qualcuno al tuo fianco che ti ripete:
“Stai andando alla grande! Avrai successo. Sei forte e capace. L’universo lo sa ed è pronto ad accoglierti”.
Lo “haha” sarcastico ti appare in faccia ogni volta che la realtà ti colpisce. Le persone possono essere scortesi, le persone ferire, il cibo essere velenoso e il tempo è sempre fuori dal tuo controllo. In più, sei un trader. Le insicurezze sono ovunque:
- Il mercato è volatile e lo rimarrà per sempre
- Non sei un esperto e i grafici ti fanno ribollire il cervello
- Potresti perdere i soldi che hai guadagnato.
Il trading non è l'attività migliore per il tuo benessere mentale. La buona notizia è che sopravvivrai e raggiungerai comunque il successo! Vediamo come.
Diagnostica i tuoi problemi
Le tue emozioni possono compromettere le tue azioni. Quando accetti questo fatto, sei pronto per imparare a mantenere la calma e fare trading in modo responsabile.
Ecco un elenco dei problemi psicologici più comuni che potresti trovarti ad affrontare.

Ansia da mercato
Hai provato a fare trading ed hai ottenuto prima un profitto glorioso e poi una perdita. La prima cosa ti è piaciuta, mentre hai odiato la seconda. Per un po’ è andato tutto bene e hai accettato la realtà. Tuttavia, hai continuato a perdere ancora e ancora: così hai iniziato a soffrire di ansia da prestazione. Ora la tua paura di perdere è travolgente e paralizzante. La sensazione di un fallimento imminente ti fa sudare e svegliare nel cuore della notte.
Rilassati e accetta la situazione
Dovresti capire che una perdita in sé non è una minaccia, lo è il modo in cui la interpreti. Smetti di associare le perdite a forti emozioni negative e sostituisci queste ultime con la motivazione. Ad esempio, nel caso di perdite traumatizzanti, dedica del tempo alla ricerca di nuove strategie e mercati. La tua curiosità prenderà il sopravvento sulla paura e tornerai sul mercato con una nuova visione e soluzioni creative.
Un altro fatto interessante sui fallimenti è che ti mostrano la strada verso la crescita personale. Superando le perdite e l’ansia abbandoniamo la nostra zona di comfort e spostiamo i limiti di ciò di cui siamo capaci. Non vedere il tuo fallimento come un salto mortale dalle Cascate del Niagara, ma piuttosto come un giro emozionante sulle montagne russe più alte del mondo. Leggi di più su “Come riprendersi dalle perdite nel trading Forex”

Perfezionismo
Il paradosso del perfezionismo è che vogliamo fare tutte le cose in modo impeccabile, ma non è farlo. Riesci a immaginarti te stesso mentre studi numerose strategie provando a prevedere le perdite a tutti i costi, lavorando senza mai fermarti e tuttavia non essere ancora vicino al quadro idealistico nella tua mente? Se sì, congratulazioni, sei un perfezionista. Sebbene tu possa usare questa qualità per descriverti durante un colloquio di lavoro, nella vita reale non ti porterà nulla di buono, ti logorerà e farà annegare nel senso di colpa.
Mira a migliorare, non a essere il migliore
Concentrati sul miglioramento, non sulle cose che hai sbagliato. Trova la forza che può aiutarti a pianificare il futuro e smetti di essere così critico con te stesso. Non rimproveresti mai le persone vicine a te nel modo in cui rimproveri te stesso. Basta con i “avrei potuto fare di meglio”, passa a pensieri costruttivi. Non indirizzare la tua rabbia per una perdita o un trade meno riuscito verso l’interno, sii più gentile con il trader intrappolato nella tua mente da perfezionista. Il tuo mantra dovrebbe essere: “Ho fatto un errore. Esaminerò tutte le mie azioni e pianificherò come applicare le mie conoscenze alle azioni future. Sono un buon trader e voglio migliorare ancora!”

Eccesso di trading
Spesso nei libri riguardanti il trading, nei seminari online, e dai trader esperti senti dire “Impara ad ascoltare il mercato, esercitati di più!”. Sei una persona persistente e punti al successo, puoi farcela! Aggiorni spesso la schermata per noia o perché sei emotivamente eccitato dai sogni di una ricchezza imminente. Dopo un po’ ti ritrovi a fare trading per il gusto di farlo. Occhi rossi, sfinito, ma in lotta per il tuo futuro che sogni: questo è quello che sei. I rischi che corri sono emotivi, le tue azioni sui mercati sono impulsive.
Controllati
Le cose importanti sono l’autocontrollo e la capacità di combattere l’avidità. Rallenta, fai un respiro profondo, visualizza un’immagine più ampia e metti a fuoco. Se sei ancora troppo coinvolto, scrivi una lista di cose da NON FARE che ti fermerà quando stai per esagerare con il trading. Immagina di poter fare solo una vacanza all’anno: siamo abbastanza sicuri che userai tutta la tua creatività per trovare i luoghi da visitare, il modo più conveniente per arrivarci e chi portare con te in viaggio. Allo stesso modo, pianifica il tuo trading in modo che occupi solo il 40% della tua giornata lavorativa. Nel tempo vedrai come i mercati finanziari si adatteranno alla tua vita senza prenderne il controllo. Le tue operazioni saranno meglio pianificate ed efficaci e le strategie che applichi più innovative.

Frustrazione
Il day trading può causare molta frustrazione. Perdite, chiusura anticipata di una posizione, volatilità del mercato: tutto ciò può mettere a dura prova la tua pazienza. Questa emozione colpisce coloro che sono altamente competitivi, attivi e hanno molti buoni risultati. Conosci sicuramente la sensazione di indignazione quando si presenta un ostacolo sulla strada verso il risultato che tanto attendi. La frustrazione innesca la rabbia che blocca tutte le funzioni cognitive, la capacità di calmarsi e la concentrazione. Purtroppo però non ti impedisce di agire. Pensa che tipo di mossa puoi fare se non è supportata da alcun pensiero: sarà sicuramente una mossa impulsiva e con conseguenze impreviste.
Identifica i motivi scatenanti
Conosci meglio te stesso. Dedica un po’ di tempo a guardare indietro e cercare di capire quali eventi ti hanno fatto arrabbiare e cosa è successo in queste situazioni. Molto probabilmente conosci la risposta. L’esperienza deve essere stata deludente e in qualche modo vergognosa. Se sai che le perdite, ad esempio, ti fanno arrabbiare, ricordati del costo della tua rabbia. Una volta identificato il motivo scatenante, dovrebbe seguire la fase di rilassamento. È difficile e bisogna fare pratica, ma è solo così che puoi migliorare. Mantieni la mente calma, respira e accetta la situazione. Vedrai che già dopo la prima volta ti sentirai un vincitore perché non c’è nulla di più difficile di combattere il proprio io interiore.

Ottimo lavoro
Abbiamo imparato che il trading non è per i deboli, ma non dimenticare che siamo esseri umani incredibili con una grande volontà di raggiungere il successo e il desiderio di migliorare ogni giorno. Non fermarti! Lavora sull’autocoscienza nel trading e nella vita in generale. Impara a considerare i tuoi errori sul mercato come lezioni per i profitti futuri. Trasforma le tue vulnerabilità in punti di forza e pratica l’autodisciplina.
Speriamo che i nostri consigli possano semplificare il tuo trading quotidiano, calmare la tua mente e fare spazio ai tuoi hobby e alla tua vita personale.