Le ragazze e il Forex. Livello 3
Ciao ragazzi, sono contenta di vedere che siate ancora interessati alla mia storia! Se non ne conoscete l’inizio, potete leggere qui la prima e la seconda parte.
Condizioni dell’esperimento:
- Imparo a fare trading da sola senza chiedere aiuto agli analisti di FBS
- Descrivo tutte le difficoltà incontrate nel mio diario di trading
- Gli analisti di FBS mi dicono quale strumento dovrei provare ad utilizzare la prossima volta
Risultati dell’esperimento:
- Il mio compito principale era studiare linee di trend, linee di sostegno e resistenza.
- Tempo trascorso: 3 giorni di trading (2 ore per la teoria e 2 ore di pratica quotidiana)
- Saldo del conto dall'inizio del periodo di trading: 142$
- Saldo del conto in questo momento: 218,53$
Avresti potuto leggere una storia molto interessante su come ho usato con successo le linee di trend e le linee di supporto e resistenza, ma le cose sono andate in modo leggermente diverso:
- Mi è piaciuto molto fare trend trading.
- Ho migliorato il mio trading con le medie mobili (MM).
- Tuttavia, non ho compreso del tutto i benefici delle linee di supporto e resistenza orizzontali.
Linee di trend
Le linee di trend sono le linee diagonali che vengono tracciate attraverso i massimi (linea di resistenza) e i minimi (linee di supporto) del prezzo. Le linee di trend consentono ai trader di prevedere il prezzo futuro di una coppia di valute, dell’oro o di altri asset finanziari ed entrare sul mercato al momento migliore.
I trade sui trend tendono ad essere i più redditizi e i più sicuri. Esistono molte strategie di trend trading, ma preferisco seguire la regola “non complicarti la vita finché non capisci tutto al 100%”.
Seguite le mie azioni:
Sono una grande fan dei trade veloci e preferisco negoziare trend a breve termine durante la giornata. Ho scelto il timeframe di 15 minuti e ho trovato un buon trade al ribasso.
Ho determinato correttamente le linee di trend (mi sono sentita una vera analista o un genio, o entrambe le cose) e ho comprato l'euro quando il trade era al ribasso, visto che mi aspettavo che si sarebbe invertito. Ho aperto un trade di acquisto quando la coppia era sulla linea di supporto (è contrassegnata in giallo).
Errore mio. Ho aperto il mio trade senza avere una conferma che il mercato stesse davvero salendo. Ho comprato l'euro prima di vedere una candela rialzista sul grafico. Il mio trade è stato rischioso, ma mi è andata bene.
Penso che sia molto importante dire che ero seduta a guardare attentamente tutto quello che stava succedendo e ho visto il trade mostrare un risultato negativo: -10$, -20$, -30$ (Cara analista, non ho dimenticato lo Stop Loss!). La decisione più importante che ho preso è stata quella di pensare “Ho determinato tutto correttamente e sono sicura della mia decisione, devo aspettare”. Questa volta è andata bene, ma so che non può succedere tutte le volte.
La caratteristica del mio trading: onestamente ho aspettato di vedere se la mia ipotesi fosse valida, ma non puoi mai sapere se i tuoi calcoli siano corretti o meno. Ecco perché ho lasciato il mio trade aperto per un paio d’ore, ma allo stesso tempo, ho fatto diversi trade brevi da $1-$2 sulla base di 3 medie mobili (di 5, 10, 15 candele). La mia prima esperienza con le MM è descritta qui.
Commento dell'analista
Hai tracciato correttamente le linee di trend! Allo stesso tempo hai ragione nel dire che sei stata fortunata e che questo trade è stato rischioso perché hai fatto trading su una correzione (cioè contro il trend). L'idea del trend trading è quella di acquistare durante un trend rialzista e vendere durante un trend ribassista. Le linee di trend aiutano a trovare il momento migliore per aprire un trade: a volte devi aspettare un po’ prima di avere la tua chance. In questo caso, avresti potuto vendere alla linea di resistenza blu e seguire il trend. Prova questo approccio la prossima volta e ne vedrai i vantaggi!
Molti di voi probabilmente rideranno del mio profitto, ma è il mio più grande trade al momento: 33.8$! (non ho ballato con il mio gatto nel salotto, no no!).
Medie Mobili
Ho ripassato tutto ciò che avevo dimenticato e riletto i commenti dell’analista al mio precedente articolo per tre volte. Delle 155 varianti di trading con le medie mobili ne ho scelte solo 2 (non complicarti la vita finché non capisci tutto al 100%). Ciò non significa che non abbia fatto trade redditizi. Statistiche incorruttibili indicano 7 ordini riusciti contro 1 non riuscito, anche se non è sempre stato così, qualche tempo fa la situazione era peggiore. Solo ora ho capito come funziona il sistema, quindi posso fare le mie prime previsioni.
Ho usato MM con periodi di 5, 10 e 15 candele nel timeframe M15.
Ho aperto un trade quando il prezzo ha toccato la MM a 5 periodi. Se ci fosse stata una ritirata, avrei comprato; se invece ci fosse stata una rottura verso il basso avrei cliccato sul pulsante “Vendi”.
Aprire un trade dopo che la MM veloce ha attraversato la più lenta (inversione di trend). Qui bisogna essere prudenti. Ho fatto attenzione solo alle inversioni che si sono verificate nei timeframe 15M o maggiori (il trend è più stabile). In timeframe più brevi i segnali potrebbero essere errati o trasformare il tuo trade redditizio in uno in perdita (ho perso dei soldi facendo trading nel timeframe M5, non voglio ripetere lo stesso errore).
Ecco una panoramica delle MM: usala per piazzare un trade con questa strategia.
La media mobile blu è la più veloce e quella gialla è la più lenta.
Commento dell'analista
Mi fa piacere che tu abbia deciso di concentrarti su 2 approcci. Continua a fare pratica!
Resistenza orizzontale e linee di supporto
Le linee di supporto indicano dove si trovano gli acquirenti. Di conseguenza, i tori iniziano a far salire il prezzo con le loro corna una volta che il prezzo ha raggiunto un livello di supporto. Ad un livello di resistenza, gli orsi usano i loro artigli per abbassare il prezzo. Ecco perché si chiamano così!
C'è una differenza tra le linee di trend diagonali e quelle orizzontali che vengono tracciate attraverso i massimi e i minimi precedenti del prezzo, ai livelli in cui il prezzo si invertiva. Devi ridimensionare il grafico e individuare i picchi del prezzo dopo i quali è cambiata la direzione del mercato. Formano livelli di resistenza se sono superiori al prezzo corrente e fungono da supporto se sono inferiori al prezzo corrente.
Puoi disegnare queste linee e usarle per prevedere le variazioni del prezzo. Lo scenario principale è che il supporto e la resistenza fermeranno il prezzo e lo faranno invertire. A volte i prezzi superano questi livelli: dopo queste rotture di solito ci sono oscillazioni del prezzo ampie e volatili.
Le linee S e R vengono disegnate prima di tutto sui timeframe più lunghi e poi su quelli più brevi (da Settimanale a H1, ecc.). Con i timeframe più brevi rendi più precisi i timeframe più lunghi e aggiungi i nuovi livelli.
In verità, questo è tutto ciò che so su queste dannate linee! Analista, ho bisogno del tuo consiglio: cosa dovrei farci? Ok, le ho disegnate... Ma sui miei timeframe 15M-30M sono troppo lontane! Immagino che in questo caso abbia senso usare gli ordini pendenti, ma non so ancora come usarli! Allego lo screenshot delle linee, ma (almeno per me) non è molto utile.
Commento dell'analista
I massimi e i minimi precedenti sono molto importanti perché spesso fanno invertire il prezzo. Contrassegnali sul grafico e usali nel tuo trading se il prezzo è vicino ad essi. Se non vedi massimi e minimi significativi vicino al prezzo corrente, usa invece le linee di trend e le medie mobili!
Risultato finale:
Sono piuttosto soddisfatta dei miei risultati, non grazie all'enorme quantità di denaro che ho guadagnato (218$, ahah), ma per il fatto di aver migliorato le mie abilità e la mia capacità di gestire lo stress. Ho imparato la formula di base “Prima pensa, poi agisci”. Il denaro è un risultato, ma la ragione è tua!