Le ragazze e il Forex. Livello 2
Ciao a tutti! Sono tornata per condividere con voi la mia esperienza di trading con l'indicatore più semplice, la “Media mobile”. In questo articolo descriverò i passi che ho seguito e il guadagno totale che ho realizzato.
Come potete ricordare, ho scelto il Bonus 50$ e ho guadagnato 113$ nei primi 2 giorni di trading. Non potete immaginare quanto sia fiera di me stessa! Nemmeno la prima volta che ho guadagnato dei soldi alle superiori ero così contenta! Clicca qui per leggere la prima parte della storia.
Se pensate che il trading sia semplice, beh, vi sbagliate! La seconda lezione è stata interessante, ma difficile. Fortunatamente, ho avuto la motivazione di andare oltre e scoprire nuovi segreti! Non ho guadagnato molto, ma ho fatto sicuramente grandi progressi.
I miei risultati:
Saldo del conto all’inizio: 113$ Tempo passato a fare trading: 2 ore al giorno per 2 giorni Saldo del conto alla fine: 142$
Iniziamo dall'inizio. L'analista di FBS mi aveva dato un compito: imparare di più sull'indicatore “Media Mobile”. È stato davvero difficile capirlo per me che sono laureata in arte e design! Ciononostante, ho superato tutte le difficoltà e ora sono pronta a dimostrare le mie capacità!
Media Mobile (MM)
Prima di tutto, ho studiato un po’ di teoria. *Parlando con una voce molto seria*: la media mobile è un indicatore che mostra il prezzo medio di una coppia di valute in un determinato periodo. Per dirla semplicemente, mostra il prezzo medio di un certo numero candele/barre. Quando aggiungi questo indicatore al grafico, appare una linea. Puoi scegliere il periodo della MM e il suo tipo nelle impostazioni.
Esistono 4 tipi di medie mobili. Ho deciso di utilizzare le medie mobili esponenziali perché prevedono il trend attuale con maggiore precisione.
Ho applicato 3 medie mobili con diversi periodi sul mio grafico:
1) 8 candele: è una MM veloce che mostra il movimento del prezzo durante le ultime 8 candele e reagisce rapidamente alle variazioni del prezzo;
2) 21 candele: questa MM mostra il trend a breve termine;
3) 100 candele: è una MM “lenta” che mostra il trend a lungo termine.
La teoria è abbastanza semplice. Se il prezzo si trova al di sopra di tutte le medie mobili, si tratta di un trend rialzista sostenuto. Se il prezzo si trova al di sotto di tutte le MM, siamo di fronte ad un trend ribassista.
Ho notato che EUR/USD era al di sopra di tutte le MM, quindi ho pensato: “Fantastico!” ed ho aperto un trade di acquisto (BUY). Immaginate la mia confusione quando, poco dopo, il prezzo si è invertito verso il basso ed è sceso sotto il mio livello di entrata. Cosa è andato storto? Poi il prezzo è sceso sotto la MM e ho aperto un trade di vendita (SELL). Questa volta sono riuscita a chiudere il trade con un piccolo guadagno.
Medie Mobili con periodi diversi
Dopo qualche altro trade, ho finalmente capito che il momento migliore per aprire un ordine è quando il prezzo ha appena superato la MM. Se saliva oltre la MM, aprivo un ordine di acquisto (BUY). Se scendeva oltre la MM, aprivo un ordine di vendita (SELL). Lentamente ho accumulato un po’ di soldi. Ho persino aperto una bottiglia di champagne per celebrare la mia nuova esperienza e il mio successo!
Commento dell'analista
Come potete vedere, di solito non è sufficiente aggiungere un indicatore sul grafico, bisogna anche imparare a “leggere” i suoi segnali. Se volete che le medie mobili vi facciano guadagnare, dovete avere una strategia per sapere quando entrare nel mercato. Usate tutte le MM che avete aggiunto su un grafico! Creare una strategia di trading semplice ma efficace è semplice:
1. Guarda la MM a 100 periodi. Se il prezzo è al di sopra di essa, il trend a lungo termine è positivo, quindi cerca opportunità di acquisto (BUY). 2. Il segnale preciso di acquisto (BUY) si verifica quando la MM 8 supera la MM 21. 3. Se la MM 8 è già sopra la MM 21 e il prezzo è al di sopra di tutte le MM, attendi il momento in cui scende e tocca la media mobile. Se il prezzo poi rimbalza da questa linea, è il momento giusto per acquistare.
Se le MM di 8 e 21 periodi scendono al di sotto della MM 100, il trend rialzista sta cambiando in trend ribassista, quindi puoi iniziare a pensare all'apertura di ordini di vendita (SELL). Buona fortuna!
Stop Loss e Take Profit
Questa volta ero un po’ occupata e non potevo controllare sempre il grafico, quindi ho deciso di utilizzare gli ordini Take Profit e Stop Loss. Volevo realizzare un profitto il più rapidamente possibile, ma allo stesso tempo non volevo perdere tutto ciò che avevo. A volte il prezzo può cambiare molto rapidamente, quindi un trader deve essere pronto e armato. In questo caso, le mie armi segrete sono state il Take Profit e lo Stop Loss!
Take Profit e Stop Loss
Per dire la verità (e me ne vergogno), non ho usato nessuna tecnica speciale per decidere dove piazzare il Take Profit e lo Stop Loss. Ho guardato il grafico e li ho messi dove sembrava più appropriato.
Ecco lo screenshot del mio MetaTrader
Commento dell'analista
Una delle regole principali che riguardano la gestione del rischio è che il Take Profit dovrebbe essere più grande dello Stop Loss. Ad esempio, il Take Profit può essere di 30 punti, mentre Stop Loss di 10. In questo modo, se un trade va male, puoi comunque realizzare profitti grazie a quelli andati bene. Quando cerchi la posizione giusta per lo SL e il TP, guarda i massimi e i minimi precedenti del prezzo. Se metti i tuoi ordini vicino ad essi, i tuoi trade saranno più redditizi.
Emozioni
Questa volta ho fatto delle osservazioni:
1. Anche se il mercato continua a muoversi nella direzione giusta, è una grande tentazione chiudere un trade proficuo il prima possibile per assicurarsi un profitto.
2. Quando un trade sta andando male, non voglio chiuderlo perché spero che il mercato si inverta. Ci sono stati momenti in cui ho perso più di quanto avrei potuto perché sono stata avida.
Capisco che queste situazioni rendano il trading stressante. Come posso gestirle (a parte urlare o strapparmi i capelli)?
Commento dell'analista
Hai ragione, molti trader hanno questi problemi. Il modo migliore per gestire queste situazioni è scegliere i livelli di TP e SL in anticipo e non modificarli in seguito per nessun motivo. In questo modo, dovrai pensare più attentamente prima di aprire i tuoi trade. Così, ti toglierai un peso dalle spalle. Non sarai ossessionato da un singolo trade e non ti perderai altre interessanti opportunità di profitto.
Risultati
Ancora una volta, sono riuscita a realizzare un profitto, evviva! Spero che la prossima volta sarà maggiore: sfrutterò tutte le raccomandazioni datemi dall'analista e triplicherò i miei guadagni!
Ora sono pronta per trarre le mie conclusioni. La pianificazione a lungo termine e lo sviluppo di una strategia sono elementi che richiedono un livello più avanzato di conoscenze. Con il mio livello di esperienza, gli ordini a breve termine con un profitto basso su ogni trade sono più efficaci. Ciononostante, anche per i trade a breve termine, posso usare indicatori come le MM per ottenere idee di trading. Inoltre, gli ordini Stop Loss e Take Profit aiutano a mantenere la salute mentale e non perdere denaro (così non devi strapparti i capelli)!
I miei ordini
La seconda cosa importante che ho capito è che non voglio fare trading senza capire cosa sto facendo. Sorpresa! Non si può sempre vincere e le perdite sono normali, ma vi accorgerete che vi sentirete come un vero professionista del Forex se avete guadagnato con un trade ben pensato! Sembra una citazione di Confucio ma funziona al 100%!
Commento dell'analista
Sono fiera di te! Stai calma e continua così! Ora, studia come disegnare le linee di trend e trovare i livelli di supporto e resistenza.