I 6 miti più comuni riguardo al trading Forex
Qui abbiamo raccolto i miti più interessanti e comuni sul trading Forex. Forse ne conosci alcuni, ma abbiamo deciso di presentarli in modo abbastanza semplice senza troppi dettagli tecnici.
Credi ad alcuni di questi miti? Continua a leggere e facci sapere cosa ne pensi tramite i commenti qui sotto.
#1 È possibile raggiungere una redditività del 100%
Le perdite sono inevitabili quando si fa trading, e ogni trader/sistema può riscontrarne. Sfortunatamente, la perfezione non può mai essere raggiunta, anche i migliori trader perdono denaro. Ci sono migliaia di partecipanti anonimi sul mercato, ognuno di loro ha il suo obiettivo che non puoi conoscere in anticipo. Il trader commette un errore solo quando non segue il suo piano di trading originale, indipendentemente dal risultato (guadagno o perdita) della transazione.
Solo la possibilità di perdita genera un'opportunità di guadagno. Senza rischi, nessun profitto è possibile. Se apprendi i fondamenti, sviluppi una buona strategia e la segui a tutti i costi, e gestisci bene i rischi, puoi realizzare un profitto.
#2 Un buon sistema può essere utilizzato per un altro timeframe ed essere comunque redditizio
I mercati possono essere in una certa misura "frattali", ma i pattern di prezzo su timeframe più ampi sono qualitativamente diversi da quelli su timeframe più brevi. Ciò è dovuto a fattori quali la macroeconomia, il campione rappresentativo dei partecipanti, una media collettiva più ampia, la liquidità richiesta dai grandi operatori commerciali, l'effetto relativo delle pubblicazioni, l'esame delle sessioni e così via. Non modificare il timeframe della strategia e pensare di ottenere gli stessi risultati.
#3 # 3 È una buona idea forzare la fortuna?
Finora, non c'è alcuna prova scientifica che se realizzi un profitto è meno probabile che succeda di nuovo la prossima volta. Doversi fermare solo perché si è realizzato un profitto (per evitare di "forzare la fortuna") è solo una superstizione. Milioni di trader guadagnano e perdono ogni giorno. Il mercato non cambierà il suo comportamento a causa di un singolo trader.
Per dirla in modo più semplice, le possibilità che il tuo guadagno aumenti o diminuisca sono le stesse di qualsiasi altro momento. Il comportamento e le probabilità del mercato non cambieranno semplicemente perché hai avuto una serie di vittorie o perdite.
#4 È meglio concentrarsi su una o due coppie major
Funziona per alcune persone, ma la maggior parte delle volte, gli investitori esperti raccomandano di diversificare il portafoglio. Questo ti permette di gestire i rischi ed è anche molto utile quando fai trading.
Ad esempio, abbinare le valute più negativamente correlate (le più forti con le più deboli) offre la migliore probabilità di identificare mosse forti e chiare.
Ad esempio, se sia la coppia GBP/USD che l' USD/JPY hanno trend rialzisti, allora GBP> USD> JPY e quindi il trend rialzista della coppia GBP/JPY tenderà ancora di più verso l'alto.
#5 Aggiungere più filtri su un grafico ti aiuterà a migliorare il tuo trading
Tutti gli indicatori derivano dal prezzo (e, in alcuni casi, dal volume). Ciò significa che l'aggiunta di più indicatori nello stesso timeframe non fornirà necessariamente una conferma indipendente o un valore aggiunto. Alla fine, sarà necessario entrare in un trade su una candela e si può entrare su una candela semplicemente calibrando gli indicatori esistenti.
Gli indicatori non lineari (che mirano a ridurre i ritardi e gli eccessi senza compromettere la fluidità) non sono necessariamente superiori agli indicatori convenzionali. Tentare di entrare prima nel mercato potrebbe portare a una minore correzione del trend piuttosto che alla completa inversione desiderata.
#6 Tutti i movimenti del prezzo sono casuali
Ad un certo punto quasi tutti i trader e gli analisti ci pensano. A volte sembra che qualunque cosa tu faccia, il mercato sarà sempre imprevedibile. Molti sono caduti in questa trappola, ma noi saremo razionali e cercheremo di analizzare cosa significherebbe se fosse vero.
Immagina che tutti i tipi di analisi siano inutili, che tutti i sistemi abbiano un'aspettativa a lungo termine pari a zero, che tutti i profitti e le perdite siano completamente casuali e che tutti i trader alla fine perdano. Sembra terribile ma allo stesso tempo non è molto realistico.
Molti trader competenti sanno già che non è vero, ma ecco alcune prove non casuali per chi ha dubbi:
- I forti aumenti dei prezzi che si verificano dopo la pubblicazione delle notizie.
- La stabilizzazione dei prezzi e i profitti che tendono a verificarsi a seguito di un picco di notizie.
- I trader tendono a piazzare i loro Stop vicino ai punti di oscillazione.
- La volatilità frequentemente diminuisce in modo significativo quando il mercato è in attesa di un grande annuncio, notizie, ecc.
Tuttavia, il fatto che il non-casuale esista non significa che sia possibile per il trader sfruttarlo proficuamente. I picchi che si verificano quando vengono pubblicate notizie importanti ne sono un buon esempio.
L'affermazione "Tutti i movimenti dei prezzi sono casuali" è falsa. È matematicamente provato che è possibile ottenere profitti con il trading. Ciò che potrebbe sembrare casuale a prima vista, è probabilmente una mancanza di informazioni o conoscenza.