Come crescere i bambini in modo che stiano attenti ai soldi

- Mamma! Voglio questo robot!
- Non così in fretta!
Questo è ciò che i bambini della più recente Generazione Z (nati tra il 1995 e il 2015) si sono sentiti dire mentre crescevano. Hanno vissuto almeno due crisi economiche e hanno visto i loro genitori affrontarle e trovare modi creativi per superare i periodi bui. Il risultato è che questi bambini hanno un grande potenziale in termini di finanza. Già ora le statistiche indicano che diventeranno i dipendenti che lavorano più duramente, fanno maggiore attenzione alle loro spese e ai risparmi!
Immagina cosa possono raggiungere con questo potenziale se iniziano a familiarizzare con le finanze già nella tenera età?! La responsabilità è tua, quindi sii forte, impara con loro e sii il miglior esempio. Abbiamo preparato suggerimenti per ogni fascia di età e le leggi sul denaro universali.
Piano didattico per fascia di età
Non preoccuparti! Ecco una guida passo-passo che ti aiuterà a considerare le particolarità di ogni età per parlare di denaro a bambini, preadolescenti e adolescenti.

Da 3 a 4 anni
Le capacità cerebrali, linguistiche, motorie e sociali si sviluppano rapidamente. È il periodo più favorevole per l’apprendimento di nuove nozioni. Perché non introdurli alle finanze? Il tuo bambino ha già dei bisogni: uno spuntino delizioso da portare in viaggio, un nuovo giocattolo o un orsacchiotto per dormire tranquillo. Una volta il mio bambino di 4 anni mi ha chiesto un vero forno per fare una torta di compleanno. Ambizioso, eh?!
È giunto il momento di spiegare ai bambini come potrebbero ottenere servizi o beni in cambio di denaro. Ricorda di non iniziare a spiegare come se fossi un guru finanziario di Wall Street. I bambini devono imparare divertendosi e giocando. Inizia con soldi veri: mostra a tuo figlio come sono fatte le banconote e le monete.
Da 5 a 7 anni
Sei ancora l’esempio e i bambini fanno riferimento a te per tutte le questioni relative al denaro. Ora che sanno come sono fatti i soldi e come funziona la filosofia paga-ottieni, potresti volergli spiegare come guadagni e come possono iniziare anche loro ad ottenere i loro primi soldini per risparmiare e acquistare qualcosa che gli piace.
Fai giochi di ruolo sulle professioni e scambia denaro con i beni che hai a casa. Questa età è perfetta per iniziare a fare dei lavoretti in cambio di qualche soldo. Ad esempio, proponi un importo fisso che pagherai per piegare i vestiti, pulire, dare da mangiare agli animali domestici, preparare spuntini semplici. Sii creativo e consiglia i tuoi figli nelle decisioni di acquisto di piccole cose e risparmio per i loro sogni.

Da 8 a 10 anni
È il momento di avere le prime lezioni sulla gestione del denaro. Giocare è ancora un ottimo modo per imparare. Prova con giochi da tavolo come Monopoli. Gli insegnerà nozioni di strategia, investimenti, visione d’insieme, acquisti impulsivi e molte altre situazioni che hai scelto di mostrargli. Puoi anche creare un piccolo budget congiunto per dimostrargli che i fondi risparmiati aiutano a pianificare obiettivi a lungo termine.
Lascia che i tuoi figli siano creativi nei modi di guadagnare, lascia che inventino lavori e vengano pagati per farli. Non si sa mai che diventino imprenditori o scienziati! I fondi guadagnati, i risparmi e la paghetta danno ai tuoi figli un po’ di indipendenza. Discuti con loro le cose che vogliono comprare: se l’acquisto non si è rivelato essere saggio, insegnagli ad accettare il fallimento.
Da 11 a 13 anni
Hai a che fare con i preadolescenti: non più bambini, ma non ancora adolescenti. Anche se vogliono essere trattati da adulti, non capiscono ancora pienamente quale sia la responsabilità delle loro scelte di denaro. Spiegagli come dovrebbe essere la distribuzione della loro paghetta tra bisogni e desideri.
Pianifica insieme a loro il budget necessario per l’acquisto di vestiti. Fai un elenco degli elementi essenziali di cui potrebbero aver bisogno e consentigli di acquistare un completo in modo indipendente. Gli dimostrerai che ti fidi dei tuoi “piccoli adulti” e si sentiranno super soddisfatti del loro nuovo look.
A questa età, puoi iniziare a spiegargli cosa succede quando una persona resta senza soldi. I tuoi figli dovrebbero avere familiarità con le nozioni di prestito, debito e interessi.
Da 14 a 16 anni
Dai il benvenuto ad un vero adolescente a casa tua. Il periodo in cui il tuo bambino sta entrando è impegnativo dal punto di vista psicologico, fisiologico e sociale. La decisione di acquistare qualcosa è ora influenzata da amici, celebrità, programmi TV o qualsiasi altra tendenza al di fuori della famiglia.
Parlagli e ascoltali con simpatia. Se non puoi acconsentire ad un acquisto costoso, spiegagli perché per il momento non è possibile per la famiglia. Spiegagli che le cose che possono essere acquistate non li definiscono come individui, ma sono personalità, hobby e sogni a farlo. Se vogliono ancora fare quell’acquisto, consigliagli di trovare un lavoro part-time. Provando diversi lavori capiranno quanto sia difficile guadagnare denaro e si godranno i soldi guadagnati.
Questo periodo è anche ottimo per discutere dei piani per l’istruzione dopo la scuola superiore come college, università o qualsiasi altra opzione disponibile nel tuo paese. Iniziate a risparmiare insieme. Anche se il contributo di tuo figlio o tua figlia è insignificante, dovrebbero capire il valore del loro futuro.
Da 17 a 18 anni
Gli adolescenti stanno per diventare giovani adulti. La pressione dei loro coetanei è sostituita dallo stress causato da istituzioni educative competitive. Stanno per dover prendere importanti decisioni di vita e tu, come genitore, dovresti sempre essere al loro fianco. Resta in sintonia con i tuoi figli e non considerare i loro desideri come uno scherzo. Un ambiente equilibrato non limitato solo alla scuola può aiutarli ad essere meno nervosi e ad aprirsi a nuovi hobby e opportunità. Spiegagli che una certa università non è per forza meglio. Possono ottenere qualunque cosa sognino nella vita percorrendo percorsi diversi.
Promuovi i lavori estivi. Possono renderli più sicuri di se stessi e tenerli occupati. In più, verranno pagati da qualcuno piuttosto che dai genitori.
Discuti degli obiettivi a lungo termine e dei modi per risparmiare per raggiungerli. È anche il momento giusto per parlare di opzioni di investimento. Incoraggiali a sognare in grande e a trovare il modo di avvicinarsi ai loro obiettivi.
5 suggerimenti universali
Sebbene gli approcci per insegnare cosa sia il denaro siano diversi per ogni età, alcuni concetti di base vanno bene per tutte le fasce d’età. Assicurati che i tuoi figli li imparino a memoria!
Il denaro non cresce sugli alberi
Anche se sarebbe bello andare a prendere 100$ da un albero di denaro mentre vai a scuola, l’universo non funziona in questo modo. Le persone guadagnano fondi attraverso il lavoro e li scambiano con beni o servizi.
Bisogni vs desideri: non tutti gli acquisti sono ugualmente importanti.
I bambini devono imparare a dare la priorità alle necessità (bisogni) come cibo, alloggio, trasporti rispetto alle cose che rendono la vita più piacevole (desideri) come viaggiare, vestiti, serate al cinema o colazione al bar.
Prova a creare un collage con le immagini dei prodotti che i tuoi bambini vogliono e contrassegnali con B (bisogni) o D (desideri). Spiegagli come trovare un equilibrio e permetterseli tutti con una buona pianificazione e un bilancio adeguati.
Spendere il denaro con saggezza
I bambini dovrebbero essere responsabili dei loro soldi. Anche alla TV continuano a ripetere che un particolare dispositivo costoso renderà un bambino una rock star a scuola, potrebbe non essere così. Insegna ai bambini a confrontare i beni e ad analizzare le pubblicità con loro. Apri una rivista e parla della cosa pubblicizzata. Discuti con loro di come quella cosa viene presentata, quali immagini vengono usate, come attirano l’attenzione e quali parole vengono scelte per farti pensare che il prodotto sia unico e insostituibile.
Pensare in grande: risparmiare per il futuro
Risparmiare non dovrebbe essere associato a un peso. Prova a collegare questa nozione ai sogni. Le persone dovrebbero risparmiare non per il gusto di farlo, ma piuttosto per raggiungere i propri obiettivi.
Sii creativo e flessibile per quanto riguarda il guadagnare
Incoraggia la capacità di pensare fuori dagli schemi. Questa abilità aiuterà non solo a prendere decisioni in merito al denaro, ma anche a semplificare la vita in generale. Puoi allenare la creatività con attività quotidiane come la costruzione di cose nuove: trova oggetti in casa e faglieli rimodellarle in qualcosa di nuovo e funzionale.
Come adulto, potresti anche voler andare un po’ più a fondo della questione e imparare altre leggi sul denaro che potrebbero aiutarti con il budget.
Genio del denaro
Continua così! I tuoi figli staranno bene: viaggeranno, parleranno lingue diverse e risparmieranno un po’ di soldi per te. Sii aperto con i bambini riguardo al denaro: parlagliene, introducilo già in tenera età, lascia che i tuoi figli sognino e motivali a prendere sagge decisioni finanziarie. Lascia che i soldi siano nelle loro teste ma non nei loro cuori!