
Ogni volta che l'inflazione supera il 4% e la disoccupazione scende al di sotto del 5%, l'economia statunitense entra in recessione entro i due anni successivi.
Non perdere tempo: analizza l’influenza dei NFP sul dollaro statunitense!
Avviso sulla raccolta dei dati
Manteniamo un registro dei tuoi dati per gestire questo sito web. Cliccando il pulsante accetti la nostra Informativa sulla privacy.
Seguici su Facebook
Segui le notizie sull'azienda, le notizie di mercato e molto altro!
Grazie, seguo già la vostra pagina!Guida Forex per i principianti
Una grande guida al mondo del trading.
Controlla la cartella “In arrivo”!
Nella nostra email troverai la Guida Forex. Premi il pulsante per ottenerla!
Avviso di rischio: I ᏟᖴᎠ sono strumenti complessi che comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente per via della leva.
Il 67,71% degli investitori retail perde denaro negoziando ᏟᖴᎠ con questo provider.
Dovresti considerare se comprendi come funzionano i ᏟᖴᎠ e se puoi permetterti di correre il rischio di perdere il tuo denaro.
Le informazioni non possono essere considerate consigli di investimento
Sempre più analisti sono sicuri che il petrolio Brent supererà i 100$ al barile. Alcuni analisti prevedono che i livelli di 125$ e 150$ verranno raggiunti nell'arco di alcuni mesi. Essendo il petrolio una delle materie prime più (se non la più) scambiate al mondo, non può fare a meno di avere un impatto sull'inflazione e sui mercati finanziari. Per lo meno è questo che pensa la gente. Quanto farà muovere i mercati e quale sarà la direzione del movimento? Scopriamolo!
Un aumento dei prezzi del petrolio di solito fa abbassare il tasso di crescita economica atteso e aumentare le aspettative di inflazione su orizzonti più brevi. Il peggioramento delle prospettive di crescita economica, a sua volta, riduce le aspettative sugli utili delle società, con un conseguente effetto frenante sui prezzi delle azioni. Questa è la teoria, ma diamo un'occhiata al misuratore di correlazione per scoprire la verità.
Qui puoi vedere l'indice S&P500 (US500) in arancione a confronto con XBR/USD (petrolio Brent del Regno Unito) in blu. Puoi anche vedere il misuratore di correlazione nella parte inferiore dello schermo, uno strumento per misurare la correlazione tra strumenti e asset. È evidente che dal crollo di marzo 2020, sia l'US500 che XBR/USD hanno avuto una correlazione positiva. È l'opposto di quanto previsto dal mercato in merito al movimento dei prezzi del petrolio e delle azioni e mostra che prezzi elevati del petrolio non sempre sono sinonimo di un crollo delle azioni.
Abbiamo fatto le nostre ricerche sul web e abbiamo scoperto che i ricercatori della Federal Reserve di Cleveland hanno esaminato i movimenti del prezzo del petrolio e dei prezzi del mercato azionario e hanno scoperto che c'è poca correlazione tra i prezzi del petrolio e il mercato azionario.
La cosa migliore è fare una distinzione tra correlazione e causalità. Il petrolio ha un impatto sull'economia statunitense, ma questo impatto è bidirezionale. Da un lato, prezzi elevati del petrolio creano più posti di lavoro nell'industria petrolifera e fanno aumentare gli investimenti nei giacimenti di petrolio di scisto. Dall'altro, prezzi elevati colpiscono le imprese e i consumatori con costi di trasporto e di produzione più elevati. Per essere più specifici possiamo affermare che la variazione dei prezzi del petrolio provoca il trasferimento di denaro dalle società che consumano energia alla produzione di petrolio e viceversa. Il petrolio non guida i prezzi delle azioni perché altri fattori come salari, tassi di interesse, metalli industriali, plastica e tecnologia informatica possono compensare le variazioni dei costi energetici.
In altre parole, l'economia è troppo complessa per aspettarsi che una materia prima guidi tutte le attività commerciali in modo prevedibile.
Tecnicamente, il petrolio si trova in una fase di consolidamento. Una rottura del livello di 93,00$ farà iniziare uno scenario rialzista. Tuttavia, vista l'attuale correlazione negativa con l'US500, quest'ultimo potrebbe calare ulteriormente. Nel breve termine il petrolio potrebbe salire fino alla resistenza di 91,00$ al barile.
XBR/USD, grafico H4
Resistenza: 91,00, 93,00, 95,00;
Supporto: 88,00, 86,00, 81,00
Non sai come scambiare il petrolio? Ecco alcuni semplici passaggi.
Ogni volta che l'inflazione supera il 4% e la disoccupazione scende al di sotto del 5%, l'economia statunitense entra in recessione entro i due anni successivi.
I mercati petroliferi sono stati sottoposti a forti pressioni a causa dell'aumento della domanda e del calo dell'offerta. L'OPEC+ non è in grado o non vuole raggiungere gli obiettivi di produzione autoimposti e insiste nel limitare l'aumento della produzione di 400.000 barili al giorno nonostante l'aumento dei prezzi.
Cosa succederà? Walmart, una multinazionale americana di vendita al dettaglio, presenterà il suo resoconto sugli utili per il quarto trimestre il 17 febbraio prima dell'apertura del mercato azionario (16:30 GMT+2)…
La pandemia continua a danneggiare l'attività economica in Cina, la guerra in Ucraina sta colpendo l'intera economia europea e gli sforzi della Federal Reserve per controllare l'inflazione minacciano di innescare una recessione.
Ogni volta che l'inflazione supera il 4% e la disoccupazione scende al di sotto del 5%, l'economia statunitense entra in recessione entro i due anni successivi.
BCE accomodante e Fed aggressiva dipingono uno scenario ribassista per EUR/USD. Il prossimo passo sarà un declino a 1,0770?
La vostra richiesta è accettata.
Ti chiameremo durante l’intervallo di tempo che hai scelto
La successiva richiesta di richiamata per questo numero di telefono sarà disponibile in 00:30:00
Se hai un problema urgente, ti preghiamo di contattarci tramite
chat live
Errore interno. Si prega di riprovare più tardi