
Il prezzo del Brent è sceso dopo un rapporto sulle scorte di petrolio greggio inferiore alle attese.
Non perdere tempo: analizza l’influenza dei NFP sul dollaro statunitense!
Avviso sulla raccolta dei dati
Manteniamo un registro dei tuoi dati per gestire questo sito web. Cliccando il pulsante accetti la nostra Informativa sulla privacy.
Seguici su Facebook
Segui le notizie sull'azienda, le notizie di mercato e molto altro!
Grazie, seguo già la vostra pagina!Guida Forex per i principianti
Una grande guida al mondo del trading.
Controlla la cartella “In arrivo”!
Nella nostra email troverai la Guida Forex. Premi il pulsante per ottenerla!
Avviso di rischio: I ᏟᖴᎠ sono strumenti complessi che comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente per via della leva.
Il 67,71% degli investitori retail perde denaro negoziando ᏟᖴᎠ con questo provider.
Dovresti considerare se comprendi come funzionano i ᏟᖴᎠ e se puoi permetterti di correre il rischio di perdere il tuo denaro.
Le informazioni non possono essere considerate consigli di investimento
All’inizio del 2020 EUR/USD ha toccato il fondo a 1,08 dopo una tendenza ribassista durata per tutto il 2019. Dopo un forte shock facilmente visibile sotto forma di una forte fluttuazione a febbraio-marzo, la coppia si è invertita e ha iniziato a muoversi attivamente verso l’alto. Alla fine, l’EUR si è apprezzato contro l’USD fino a 1,20 a dicembre, avvicinandosi addirittura a 1,22. Raggiungendo questo massimo, EUR/USD ha recuperato tutte le perdite del 2019 e ha raggiunto i massimi di gennaio-aprile 2018.
Il superamento di 1,22 sul grafico mensile metterebbe in discussione la tendenza ribassista di EUR/USD che dura da dieci anni. Tuttavia, tecnicamente, solo un aumento a 1,24 confermerebbe la possibilità di questa inversione strategica: questo è ciò che potrebbe accadere nel 2021 se i tori continuassero a premere l’EUR contro l’USD. Fondamentalmente, deve esserci una persistente debolezza dell’USD affinché ciò sia possibile. Ci sono fattori che spiegano la debolezza dell’USD? Certo. La Fed statunitense che mantiene bassi i tassi di interesse e una linea di allentamento quantitativo per far andare avanti l’economia statunitense, il quadro generale della presenza economica globale degli Stati Uniti che sta gradualmente cedendo il passo ad altre potenze mondiali e altri movimenti tettonici. Saranno sufficienti per spingere EUR/USD a 1,24? Molto probabile.
Questa coppia di valute ha trascorso la maggior parte del 2020 oscillando tra 0,89 e 0,91. Ci sono stati alcuni picchi fino a 0,93, ma erano eccezioni e ciascuno di questi picchi è stato seguito da una correzione al ribasso a 0,89.
Sul grafico mensile, raggiungere i massimi di 0,90 completa approssimativamente il rally quinquennale di EUR/GBP simmetrico al calo a 0,70 registrato negli anni 2010-2015. Se questa valutazione è corretta, è molto probabile che raggiungerà 0,93 e oltre il prossimo anno. Fondamentalmente, potrebbe esserci un motivo: la sterlina britannica non ha quasi fattori dalla sua parte rispetto all’euro. Il primo trimestre del 2021 porterà maggiore chiarezza su questo argomento.
Dopo la violenta reazione di gennaio-febbraio 2020, USD/JPY è entrata in un percorso discendente che si estende da 110,00 a 103,00. Ci sono poche prove tecniche che suggeriscono che questa tendenza potrebbe cambiare in futuro.
Da un punto di vista strategico, passare da 110,00 a 100,00 è una continuazione organica della grande discesa iniziata sopra 120,00 nel 2015. Nel frattempo, l’area intorno a 100,00 ha fornito supporto per il movimento della coppia di valute da prima del 2015 e dopo quell’anno. Attualmente USD/JPY si trova esattamente a questo livello di supporto, quindi fai attenzione: tecnicamente, il prossimo anno un rimbalzo verso l’alto è molto probabile.
Il prezzo del Brent è sceso dopo un rapporto sulle scorte di petrolio greggio inferiore alle attese.
Fundamental news The US Securities and Exchange Commission (SEC) has approved an exchange-traded fund called the Volt Bitcoin Revolution ETF…
È il momento di concentrarsi sulle criptovalute! Il Bitcoin sembra di nuovo interessante da analizzare, ma l’oro digitale non è l’unico da tenere d’occhio.
La pandemia continua a danneggiare l'attività economica in Cina, la guerra in Ucraina sta colpendo l'intera economia europea e gli sforzi della Federal Reserve per controllare l'inflazione minacciano di innescare una recessione.
Ogni volta che l'inflazione supera il 4% e la disoccupazione scende al di sotto del 5%, l'economia statunitense entra in recessione entro i due anni successivi.
BCE accomodante e Fed aggressiva dipingono uno scenario ribassista per EUR/USD. Il prossimo passo sarà un declino a 1,0770?
La vostra richiesta è accettata.
Ti chiameremo durante l’intervallo di tempo che hai scelto
La successiva richiesta di richiamata per questo numero di telefono sarà disponibile in 00:30:00
Se hai un problema urgente, ti preghiamo di contattarci tramite
chat live
Errore interno. Si prega di riprovare più tardi